I contratti di sviluppo software, acquisto hardware e utilizzo di servizi cloud costituiscono la base legale che supporta le operazioni informatiche moderne. I contratti di sviluppo software definiscono i parametri dettagliati per la progettazione, la codifica, i test e l’implementazione, mentre i…
Leggi di piùI contratti di progetto costituiscono la base giuridica di qualsiasi iniziativa ICT (Information and Communication Technology), e definiscono con precisione il quadro entro cui viene realizzato un progetto. Questi contratti delineano tutti gli aspetti essenziali della collaborazione: dall’ambito esatto del lavoro e…
Leggi di piùI contratti di subappalto dei dati costituiscono la base giuridica per il trasferimento e il trattamento dei dati personali da parte di un subappaltatore che agisce per conto di un titolare del trattamento. Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati…
Leggi di piùGli accordi sul livello di servizio (SLA) costituiscono la base degli impegni chiari e vincolanti tra i fornitori di servizi e i loro clienti, stabilendo standard di prestazione precisi—come percentuali di disponibilità, tempi di risposta medi (MTTR), obiettivi di tempo di risoluzione…
Leggi di piùLe licenze software costituiscono il quadro giuridico centrale che regola come gli utenti finali, le organizzazioni e i terzi interagiscono con i programmi informatici. Questi accordi contengono disposizioni dettagliate riguardo ai diritti di installazione, le modalità d’uso, le restrizioni di distribuzione e…
Leggi di piùI contratti di esternalizzazione sono strumenti fondamentali che regolano il trasferimento di processi aziendali, funzioni o servizi essenziali da una società cliente a un fornitore esterno. Nel contesto delle tecnologie dell’informazione (TI), questi contratti regolano una vasta gamma di impegni, dallo sviluppo…
Leggi di più