Durante il matrimonio, entrambe le parti accumulano generalmente diritti pensionistici che, in caso di divorzio, devono essere suddivisi in modo equo. Questo processo, noto come divisione della pensione o regolazione della pensione, è di fondamentale importanza per la sicurezza finanziaria di entrambe…
Leggi di piùQuando un ex-coniuge, che precedentemente riceveva l’alimentazione, entra in una nuova relazione di convivenza, la situazione finanziaria spesso cambia in modo significativo. Questo cambiamento può portare alla necessità di adeguare l’accordo sull’alimentazione, che potrebbe non essere più adeguato alla situazione attuale. In…
Leggi di piùDurante un divorzio, la divisione dei beni comuni rappresenta spesso uno degli aspetti più complessi del processo. Che si tratti della casa coniugale, delle attività aziendali o degli investimenti finanziari, è essenziale effettuare una valutazione accurata e obiettiva di questi beni. Non…
Leggi di piùAll’inizio di un matrimonio, la maggior parte delle coppie raramente considera la possibilità di un divorzio. Tuttavia, molti scelgono di redigere delle condizioni matrimoniali, ossia accordi che stabiliscono in anticipo la divisione dei beni e dei redditi. Queste condizioni vengono redatte con…
Leggi di piùQuando uno o entrambi i partner sono imprenditori, il calcolo dell’alimentazione acquisisce una dimensione aggiuntiva rispetto ai lavoratori dipendenti tradizionali. Infatti, gli imprenditori spesso si trovano a dover affrontare un reddito che fluttua fortemente e che è composto da diverse componenti, come…
Leggi di piùDopo un divorzio, gli ex-partner possono trovarsi ad affrontare due tipi di obbligazioni alimentari: l’alimentazione per i figli e l’assegno di mantenimento. L’alimentazione per i figli ha come obiettivo garantire il supporto finanziario necessario per il sostentamento e l’educazione dei figli, mentre…
Leggi di più