Oltre ai genitori biologici, i genitori affidatari e i matrigni/patrigni possono svolgere un ruolo cruciale nell’educazione di un bambino. Il loro coinvolgimento può essere inestimabile per lo sviluppo e il benessere del bambino, ma la loro posizione giuridica è spesso complessa e…
Leggi di piùIl diritto dell’infanzia è un ramo del diritto specializzato nella protezione, nel benessere e nello sviluppo dei minori. Questo campo include una vasta gamma di misure e normative, che vanno dalla protezione dell’infanzia e dal supporto sociale per i minori fino alle…
Leggi di piùIn situazioni in cui la sicurezza, la salute o lo sviluppo di un bambino sono gravemente minacciati, possono essere necessarie misure drastiche per proteggerlo. La tutela e il collocamento fuori dalla famiglia sono strumenti giuridici che il tribunale può adottare quando la…
Leggi di piùL’adozione da parte di un genitore acquisito è una procedura legale che ha lo scopo di stabilire un legame genitoriale permanente e formale tra un genitore acquisito e un bambino. Questa misura viene spesso presa quando un genitore acquisito ha ricoperto un…
Leggi di piùI conflitti sull’autorità genitoriale sorgono quando i genitori non riescono a raggiungere un accordo su chi debba esercitare l’autorità sui loro figli. Questo conflitto può portare a lunghi procedimenti legali e avere profonde ripercussioni sullo sviluppo e sul benessere dei bambini. In…
Leggi di piùDopo un divorzio, è fondamentale che la custodia e le modalità di visita dei figli siano regolate con attenzione, per garantire il loro benessere, la loro sicurezza e il loro sviluppo. Le disposizioni relative alla custodia e alle visite costituiscono il quadro…
Leggi di piùIl piano di parentalità costituisce la base della futura struttura di cura ed educazione dei vostri figli ed è un documento cruciale in caso di separazione. Questo piano stabilisce come entrambi i genitori organizzeranno insieme la cura, il mantenimento e l’educazione dei…
Leggi di più